Skip to content
  martedì 14 Ottobre 2025
  • Staff login
Free Thought Post
  • Home
  • Cultura
  • Economia e finanza
  • Editoriale
  • Spettacolo
  • Sport
BREAKING NEWS
24 Febbraio 2025Alibaba – Pronto investimento da oltre 50miliardi nell’intelligenza artificiale 24 Febbraio 2025BoxOffice Italia – Il nuovo film di Genovese debutta alla grande 24 Febbraio 2025Serie A – I risultati della 26esima giornata. Sorpasso dell’Inter sul Napoli 20 Febbraio 2025Truppe straniere contro i Narcos? L’idea del presidente dell’Ecuador 20 Febbraio 2025La prima tomba di un Faraone da Tutankhamon scoperta in Egitto 20 Febbraio 2025Fallimento italiano: Milan, Atalanta e Juventus fuori dalla Champions 19 Febbraio 2025Attacchi hacker filorussi all’Italia 19 Febbraio 2025Champions League – Milan e Atalanta eliminate ai playoff 19 Febbraio 2025Chiesto il processo di De Laurentiis per falso in bilancio 18 Febbraio 2025Prezzo dell’oro in aumento. I numeri della giornata di oggi
Free Thought Post
Free Thought Post
  • Home
  • Cultura
  • Economia e finanza
  • Editoriale
  • Spettacolo
  • Sport
  • Staff login
Free Thought Post
  Economia e finanza  La Borsa di Wall Street: un pilastro dell’economia globale
Economia e finanza

La Borsa di Wall Street: un pilastro dell’economia globale

Free Thought Post NewsFree Thought Post News—23 Luglio 20240

La Borsa di Wall Street, situata nel cuore del distretto finanziario di New York City, è uno degli epicentri del sistema finanziario globale.

Fondata nel 1792 con la firma del Buttonwood Agreement da 24 broker e commercianti di New York, Wall Street ha subito una trasformazione straordinaria, evolvendosi da un mercato di azioni locale a una potenza economica mondiale.

Storia e Sviluppo

La storia di Wall Street è intrinsecamente legata alla storia economica degli Stati Uniti. Inizialmente, le transazioni avvenivano all’aperto, sotto un albero di sicomoro. Con la crescita dell’economia americana, anche la Borsa crebbe in importanza e complessità. Nel 1817, venne costituito formalmente il New York Stock & Exchange Board, oggi noto come New York Stock Exchange (NYSE).

Durante il XIX e il XX secolo, Wall Street ha affrontato numerose crisi e cambiamenti, tra cui il crollo del mercato del 1929, che ha portato alla Grande Depressione, e la crisi finanziaria del 2008. Ogni evento ha modellato il funzionamento e la regolamentazione del mercato, rendendolo più robusto e trasparente.

Struttura e Funzionamento

Il NYSE è la più grande borsa valori del mondo per capitalizzazione di mercato delle sue società quotate. Ospita alcune delle più grandi e influenti aziende globali, tra cui Apple, Microsoft, e Goldman Sachs. La borsa funziona tramite un sistema di aste in cui gli investitori comprano e vendono azioni. Tradizionalmente, questo avveniva sul pavimento della borsa, ma oggi la maggior parte delle transazioni è eseguita elettronicamente.

Accanto al NYSE, un’altra importante borsa di Wall Street è il Nasdaq, noto per essere il primo mercato elettronico del mondo e per ospitare molte delle più importanti aziende tecnologiche, come Google, Amazon e Facebook.

Importanza Globale

Wall Street non è solo un mercato di azioni; è un simbolo di potere economico e innovazione finanziaria. Le decisioni prese a Wall Street hanno ripercussioni globali, influenzando i mercati finanziari di tutto il mondo. Le fluttuazioni dei mercati azionari a New York possono avere effetti a catena su economie intere, rendendo Wall Street un indicatore chiave della salute economica globale.

Regolamentazione e Trasparenza

Con il crescere dell’importanza di Wall Street, è aumentata anche la necessità di regolamentazione. Organizzazioni come la Securities and Exchange Commission (SEC) sono state istituite per garantire che il mercato operi in modo equo e trasparente. La SEC regola e sorveglia le attività di borsa per proteggere gli investitori e mantenere l’integrità del mercato.

Innovazioni e Futuro

La tecnologia continua a rivoluzionare il funzionamento di Wall Street. L’intelligenza artificiale, il machine learning e la blockchain stanno trasformando il modo in cui le transazioni vengono eseguite, analizzate e registrate. Queste innovazioni promettono di rendere il mercato più efficiente e accessibile, pur presentando nuove sfide in termini di sicurezza e regolamentazione.

azioniBorsabrokerNew Yorkprimo
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Notizie

Alibaba – Pronto investimento da oltre 50miliardi nell’intelligenza artificiale

24 Febbraio 20250
Spettacolo

BoxOffice Italia – Il nuovo film di Genovese debutta alla grande

24 Febbraio 20250
Sport

Serie A – I risultati della 26esima giornata. Sorpasso dell’Inter sul Napoli

24 Febbraio 20250
Notizie

Truppe straniere contro i Narcos? L’idea del presidente dell’Ecuador

20 Febbraio 20250
Notizie

La prima tomba di un Faraone da Tutankhamon scoperta in Egitto

20 Febbraio 20250
Sport

Fallimento italiano: Milan, Atalanta e Juventus fuori dalla Champions

20 Febbraio 20250
Load more
Advertisement

    Tags

    primoeconomiaItaliaCalcioEuropafinanzaCampionatoUSANapoliInterSerie AMilanUEFARomaSportcinemapoliticaMondoMercatoJuventus
    © 2023 - Tutti I diritti riservati - Powered By PSH - Panzera software House
    • Staff Login
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}