L’Unione Europea ha finalmente deciso di scuotere il vecchio sistema fiscale e trascinarlo nel XXI secolo. Con l’introduzione di nuove regole sull’Iva e la digitalizzazione delle fatture, si mette fine a scappatoie, scartoffie inutili e sistemi obsoleti.
Stando a quanto riportato da QuiFinanza la fatturazione elettronica non è più un’opzione, ma un obbligo, e l’intero sistema di rendicontazione sarà centralizzato e condiviso tra gli Stati membri. Avremo quindi un monitoraggio più efficace e una semplificazione amministrativa che renderà la vita più facile a chi opera onestamente.
Entro la fine del decennio, le imprese che operano tramite piattaforme digitali saranno soggette a nuovi obblighi fiscali. Quando i fornitori di servizi che utilizzano queste piattaforme non applicano l’imposta, saranno direttamente le piattaforme a dover provvedere al versamento dell’Iva.