Introdotte nel 2015 con l’art. 4 del DL 3/2015, sulla scia della normativa riferita alle startup innovative, le PMI innovative rappresentano un importante nucleo di imprese che contribuiscono allo sviluppo innovativo del Paese. Queste, costituiscono il secondo stadio evolutivo delle startup innovative mature e pronte alla fase di crescita consolidata.
Una PMI innovativa è una piccola o media impresa che si distingue per la sua capacità di generare innovazione attraverso la ricerca e lo sviluppo, l’utilizzo di tecnologie avanzate, l’adozione di processi e modelli di business innovativi.
Queste imprese sono importanti per lo sviluppo economico e sociale del paese poiché generano nuove opportunità di lavoro, contribuiscono alla competitività e alla crescita economica, e sono spesso all’avanguardia nell’introduzione di nuove tecnologie e prodotti.
In Italia, per poter essere considerate piccole e medie imprese innovative, devono soddisfare determinati requisiti oggettivi e soggettivi che andremo ad analizzare nei prossimi articoli.