Skip to content
  lunedì 13 Ottobre 2025
  • Staff login
Free Thought Post
  • Home
  • Cultura
  • Economia e finanza
  • Editoriale
  • Spettacolo
  • Sport
BREAKING NEWS
24 Febbraio 2025Alibaba – Pronto investimento da oltre 50miliardi nell’intelligenza artificiale 24 Febbraio 2025BoxOffice Italia – Il nuovo film di Genovese debutta alla grande 24 Febbraio 2025Serie A – I risultati della 26esima giornata. Sorpasso dell’Inter sul Napoli 20 Febbraio 2025Truppe straniere contro i Narcos? L’idea del presidente dell’Ecuador 20 Febbraio 2025La prima tomba di un Faraone da Tutankhamon scoperta in Egitto 20 Febbraio 2025Fallimento italiano: Milan, Atalanta e Juventus fuori dalla Champions 19 Febbraio 2025Attacchi hacker filorussi all’Italia 19 Febbraio 2025Champions League – Milan e Atalanta eliminate ai playoff 19 Febbraio 2025Chiesto il processo di De Laurentiis per falso in bilancio 18 Febbraio 2025Prezzo dell’oro in aumento. I numeri della giornata di oggi
Free Thought Post
Free Thought Post
  • Home
  • Cultura
  • Economia e finanza
  • Editoriale
  • Spettacolo
  • Sport
  • Staff login
Free Thought Post
  Economia e finanza  I Warrants: Strumenti finanziari per investitori sofisticati
Economia e finanza

I Warrants: Strumenti finanziari per investitori sofisticati

Free Thought Post NewsFree Thought Post News—18 Luglio 20240

Cosa Sono i Warrants?

Un warrant è un titolo che dà al suo possessore il diritto di acquistare (warrant call) o vendere (warrant put) un’azione a un prezzo prefissato, noto come prezzo di esercizio o strike price, entro una determinata data di scadenza. I warrants sono emessi dalle società e spesso accompagnano nuove emissioni di azioni o obbligazioni, fornendo un incentivo agli investitori per acquistare questi titoli.

Come Funzionano i Warrants?

Il funzionamento dei warrants può essere riassunto nei seguenti passaggi:

  1. Emissione: Le società emettono warrants come parte di un’offerta pubblica o come parte di una strategia di finanziamento.
  2. Prezzo di esercizio: Ogni warrant ha un prezzo di esercizio prestabilito al quale il possessore può acquistare o vendere l’azione sottostante.
  3. Periodo di validità: I warrants hanno una data di scadenza entro la quale devono essere esercitati, altrimenti diventano privi di valore.
  4. Esercizio: Il possessore può decidere di esercitare il warrant se il prezzo di mercato dell’azione sottostante è favorevole rispetto al prezzo di esercizio. Ad esempio, se un warrant call ha un prezzo di esercizio di 10 euro e l’azione sottostante è quotata a 15 euro, l’investitore può acquistare l’azione a 10 euro, beneficiando della differenza di prezzo.

Tipologie di Warrants

Esistono diverse tipologie di warrants, ciascuna con caratteristiche specifiche:

  • Warrants Call: Conferiscono il diritto di acquistare l’azione sottostante a un prezzo prestabilito.
  • Warrants Put: Conferiscono il diritto di vendere l’azione sottostante a un prezzo prestabilito.
  • Warrants Coperti (Covered Warrants): Emessi da istituzioni finanziarie, non dalle società stesse, e possono essere basati su un’ampia gamma di sottostanti, non solo azioni.
  • Equity Warrants: Specificamente legati a una particolare azione.
  • Debt Warrants: Associati a obbligazioni o debito, spesso utilizzati come dolcificanti per rendere più appetibile un’emissione di obbligazioni.

Vantaggi dei Warrants

  1. Leva finanziaria: I warrants consentono agli investitori di controllare una quantità maggiore di azioni con un investimento iniziale relativamente piccolo.
  2. Potenziale di profitto: Se l’azione sottostante si muove nella direzione prevista, i guadagni possono essere significativi.
  3. Diversificazione: I warrants offrono agli investitori un modo per diversificare i loro portafogli e sfruttare diverse strategie di mercato.

Rischi dei Warrants

  1. Scadenza: Se il warrant non viene esercitato entro la data di scadenza, diventa privo di valore, comportando la perdita dell’investimento iniziale.
  2. Volatilità: I prezzi dei warrants possono essere altamente volatili, riflettendo i cambiamenti nel prezzo dell’azione sottostante.
  3. Rischio di liquidità: Alcuni warrants possono avere una liquidità limitata, rendendo difficile l’uscita dall’investimento.
Bancheeconomiafinanzaftpsoldi
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Notizie

Alibaba – Pronto investimento da oltre 50miliardi nell’intelligenza artificiale

24 Febbraio 20250
Spettacolo

BoxOffice Italia – Il nuovo film di Genovese debutta alla grande

24 Febbraio 20250
Sport

Serie A – I risultati della 26esima giornata. Sorpasso dell’Inter sul Napoli

24 Febbraio 20250
Notizie

Truppe straniere contro i Narcos? L’idea del presidente dell’Ecuador

20 Febbraio 20250
Notizie

La prima tomba di un Faraone da Tutankhamon scoperta in Egitto

20 Febbraio 20250
Sport

Fallimento italiano: Milan, Atalanta e Juventus fuori dalla Champions

20 Febbraio 20250
Load more
Advertisement

    Tags

    primoeconomiaItaliaCalcioEuropafinanzaCampionatoUSANapoliInterSerie AMilanUEFARomaSportcinemapoliticaMondoMercatoJuventus
    © 2023 - Tutti I diritti riservati - Powered By PSH - Panzera software House
    • Staff Login
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}