Skip to content
  giovedì 16 Ottobre 2025
  • Staff login
Free Thought Post
  • Home
  • Cultura
  • Economia e finanza
  • Editoriale
  • Spettacolo
  • Sport
BREAKING NEWS
24 Febbraio 2025Alibaba – Pronto investimento da oltre 50miliardi nell’intelligenza artificiale 24 Febbraio 2025BoxOffice Italia – Il nuovo film di Genovese debutta alla grande 24 Febbraio 2025Serie A – I risultati della 26esima giornata. Sorpasso dell’Inter sul Napoli 20 Febbraio 2025Truppe straniere contro i Narcos? L’idea del presidente dell’Ecuador 20 Febbraio 2025La prima tomba di un Faraone da Tutankhamon scoperta in Egitto 20 Febbraio 2025Fallimento italiano: Milan, Atalanta e Juventus fuori dalla Champions 19 Febbraio 2025Attacchi hacker filorussi all’Italia 19 Febbraio 2025Champions League – Milan e Atalanta eliminate ai playoff 19 Febbraio 2025Chiesto il processo di De Laurentiis per falso in bilancio 18 Febbraio 2025Prezzo dell’oro in aumento. I numeri della giornata di oggi
Free Thought Post
Free Thought Post
  • Home
  • Cultura
  • Economia e finanza
  • Editoriale
  • Spettacolo
  • Sport
  • Staff login
Free Thought Post
  Economia e finanza  Il Fondo Monetario Internazionale lancia l’allarme: con l’IA a rischio il 65% dei lavori
Economia e finanza

Il Fondo Monetario Internazionale lancia l’allarme: con l’IA a rischio il 65% dei lavori

Free Thought Post NewsFree Thought Post News—16 Gennaio 20240

Il sempre più probabile e decisivo impiego dell’Intelligenza Artificiale è destinato a rivoluzionare le economie mondiali. 

Un’incidenza che avrà una determinata portata in base anche al tipo delle economie dei Paesi Mondiali da quelli con basso reddito, passando per quelli con economie emergenti e finendo con i Paesi dall’economia più avanzata come quelli europei o gli Stati Uniti. A questo dato va chiaramente aggiunta la sempre più concreta possibilità di un aumento del gap socioeconomico tra i vari paesi.

Con un rapporto lanciato alla vigilia del World Economic Forum di Davos, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) lancia l’allarme in previsione di quel che sarà un futuro ormai prossimo. Sostanzialmente nello studio vengono indicati tutti i fattori che creerebbero dei pericoli con lo sviluppo controllato dell’IA che dovrebbe, sempre secondo questa analisi, diventare uno dei temi centrali all’interno dell’agenda politica mondiale.

Nel rapporto si sottolinea come i lavori poco complementari con l’Intelligenza Artificiale rischino di essere del tutto eliminati da quest’ultima che, grazie alle proprie capacità, potrebbe non solo svolgerli in egual modo ma anche tecnicamente migliorarli. E’ il caso degli operatori nel settore del telemarketing, o quelli dei call center, ma anche – si legge nello studio – i lavapiatti o gli artisti. Più sicuri, invece, i lavoratori la cui professione è ad alta complementarietà con l’IA: lavoratori come chirurghi, giudici o avvocati si avvalgono e possono beneficiare del supporto dell’intelligenza artificiale ma rischiano di essere rimpiazzate dalla capacità delle nuove tecnologie di riprodurre compiti finora legati esclusivamente all’intelligenza umana.

A spiegare meglio questo studio è la direttrice stessa del Fondo monetario internazionale, Kristalina Georgieva: “Circa la metà dei posti di lavoro nel cui ambito agisce l’IA possono trarre grandi benefici in termini di crescita della produttività ma per l’altra metà le applicazioni legate all’intelligenza artificiale potrebbero di fatto sostituire le mansioni attualmente svolte dagli umani, con l’effetto di ridurre la domanda di lavoro e di portare a salari più bassi e a una riduzione delle assunzioni. E nei casi più estremi alcuni di questi lavori potrebbe scomparire del tutto. Le scelte dei Paesi per definire i diritti di proprietà dell’IA, così come le politiche redistributive e altre politiche fiscali, determineranno in definitiva il suo impatto sulla distribuzione del reddito e della ricchezza. E’ cruciale per tutti i Paesi mettere in campo reti di sicurezza sociale omnicomprensive e offrire programmi di riqualificazione professionale per i lavoratori più vulnerabili. E nel farlo potremo realizzare una transizione verso l’intelligenza artificiale più inclusiva, proteggendo i livelli di vita e tagliando le ineguaglianze”.

 

economiaEuropaMondoTecnologiaUSA
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Notizie

Alibaba – Pronto investimento da oltre 50miliardi nell’intelligenza artificiale

24 Febbraio 20250
Spettacolo

BoxOffice Italia – Il nuovo film di Genovese debutta alla grande

24 Febbraio 20250
Sport

Serie A – I risultati della 26esima giornata. Sorpasso dell’Inter sul Napoli

24 Febbraio 20250
Notizie

Truppe straniere contro i Narcos? L’idea del presidente dell’Ecuador

20 Febbraio 20250
Notizie

La prima tomba di un Faraone da Tutankhamon scoperta in Egitto

20 Febbraio 20250
Sport

Fallimento italiano: Milan, Atalanta e Juventus fuori dalla Champions

20 Febbraio 20250
Load more
Advertisement

    Tags

    primoeconomiaItaliaCalcioEuropafinanzaCampionatoUSANapoliInterSerie AMilanUEFARomaSportcinemapoliticaMondoMercatoJuventus
    © 2023 - Tutti I diritti riservati - Powered By PSH - Panzera software House
    • Staff Login
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}