Skip to content
  martedì 14 Ottobre 2025
  • Staff login
Free Thought Post
  • Home
  • Cultura
  • Economia e finanza
  • Editoriale
  • Spettacolo
  • Sport
BREAKING NEWS
24 Febbraio 2025Alibaba – Pronto investimento da oltre 50miliardi nell’intelligenza artificiale 24 Febbraio 2025BoxOffice Italia – Il nuovo film di Genovese debutta alla grande 24 Febbraio 2025Serie A – I risultati della 26esima giornata. Sorpasso dell’Inter sul Napoli 20 Febbraio 2025Truppe straniere contro i Narcos? L’idea del presidente dell’Ecuador 20 Febbraio 2025La prima tomba di un Faraone da Tutankhamon scoperta in Egitto 20 Febbraio 2025Fallimento italiano: Milan, Atalanta e Juventus fuori dalla Champions 19 Febbraio 2025Attacchi hacker filorussi all’Italia 19 Febbraio 2025Champions League – Milan e Atalanta eliminate ai playoff 19 Febbraio 2025Chiesto il processo di De Laurentiis per falso in bilancio 18 Febbraio 2025Prezzo dell’oro in aumento. I numeri della giornata di oggi
Free Thought Post
Free Thought Post
  • Home
  • Cultura
  • Economia e finanza
  • Editoriale
  • Spettacolo
  • Sport
  • Staff login
Free Thought Post
  Economia e finanza  Concessioni balneari a rischio: tra il caos normativo generale scattano le prime diffide
Economia e finanzaNotizie

Concessioni balneari a rischio: tra il caos normativo generale scattano le prime diffide

Free Thought Post NewsFree Thought Post News—24 Gennaio 20240

Lo scorso novembre la Commissione Europea ha inviato all’Italia una lettera di parere motivato minacciando la Nazione di infrazione qualora non avesse adeguato al diritto europeo la propria normativa sulle concessioni balneari. 

La questione ha una certa urgenza eppure il Governo ha risposto chiedendo altri quattro mesi di tempo per completare la mappatura delle coste italiane e riordinare le concessioni demaniali marittime e facendo leva sulla legittimità di una proroga valida fino 31 dicembre 2025 per effetto del Decreto Milleproroghe del febbraio 2023.

Da parte sua l’UE ha manifestato un approccio morbido e comprensivo, aprendo al dialogo con le autorità italiane e allo stesso tempo confermando la forza dell’alleanza tra Meloni e Ursula Von Der Leyen in vista delle elezioni europarlamentari.

Il caos normativo e le prime diffide

Una situazione ancora in via di risoluzione ha messo in atto un vero e proprio caos normativo che ha portato alle prime diffide e ai primi ricorsi. Bisogna tornare al 2021 quando due sentenze del Consiglio di Stato hanno stabilito che tutte le concessioni sono da considerarsi invalide dal 1 gennaio 2024. Lo scorso novembre la Cassazione ha annullato una delle due sentenze facendo anche forza sulla Legge sulla Concorrenza varata dal Governo Draghi che fissava la scadenza delle concessioni il 31 dicembre 2023 ma che dava la possibilità di proroga di un anno in caso di difficoltà oggettive da parte dei comuni a espletare le gare pubbliche per riassegnare i titoli.

Come detto in precedenza, l’attuale Governo, reo di non aver dato ancora una normativa nazionale chiara ed oggettiva in tal senso, ha spostato la scadenza delle concessioni al 31 dicembre 2024 con possibilità di proroga tecnica per l’anno successo.

Il problema arriva nel momento in cui il Diritto Europeo, primo nella gerarchia delle fonti giuridiche, proibisce qualsiasi proroga ritenendola un rinnovo della concessione agli stessi titolari e ritenendo queste pertanto illegittime. Inoltre, sempre secondo il Diritto Europeo, un bene pubblico come è una spiaggia deve essere periodicamente riassegnato attraverso delle procedure selettive.

Partendo da questo presupposto sono partite delle vere e proprie azioni ed iniziative da parte di gruppi d’interesse come fatto dall’associazione ‘Mare Libero’ che ha recapitato delle diffide formali a tutti i Comuni Costieri che si sono avvalsi della proroga fino al 31 dicembre 2024. Con una situazione normativa indefinita, infatti, chiunque, avvalendosi dei contrasti tra il Diritto Europeo ed il Diritto Italiano, può far valere dei propri diritti e far partire dei contenziosi legali che se non per questa estate ma per il prossimo anno dovranno essere inevitabilmente risolti.

D’altra parte la scelta di prendere tempo da parte del Governo di prendere tempo potrebbe rivelarsi sbagliata dato che si è di fronte ad una situazione già grave di per sé e che potrebbe via via peggiorare.

DirittoeconomiaItaliaMeloniUnione Europea
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Notizie

Alibaba – Pronto investimento da oltre 50miliardi nell’intelligenza artificiale

24 Febbraio 20250
Spettacolo

BoxOffice Italia – Il nuovo film di Genovese debutta alla grande

24 Febbraio 20250
Sport

Serie A – I risultati della 26esima giornata. Sorpasso dell’Inter sul Napoli

24 Febbraio 20250
Notizie

Truppe straniere contro i Narcos? L’idea del presidente dell’Ecuador

20 Febbraio 20250
Notizie

La prima tomba di un Faraone da Tutankhamon scoperta in Egitto

20 Febbraio 20250
Sport

Fallimento italiano: Milan, Atalanta e Juventus fuori dalla Champions

20 Febbraio 20250
Load more
Advertisement

    Tags

    primoeconomiaItaliaCalcioEuropafinanzaCampionatoUSANapoliInterSerie AMilanUEFARomaSportcinemapoliticaMondoMercatoJuventus
    © 2023 - Tutti I diritti riservati - Powered By PSH - Panzera software House
    • Staff Login
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}