Skip to content
  lunedì 13 Ottobre 2025
  • Staff login
Free Thought Post
  • Home
  • Cultura
  • Economia e finanza
  • Editoriale
  • Spettacolo
  • Sport
BREAKING NEWS
24 Febbraio 2025Alibaba – Pronto investimento da oltre 50miliardi nell’intelligenza artificiale 24 Febbraio 2025BoxOffice Italia – Il nuovo film di Genovese debutta alla grande 24 Febbraio 2025Serie A – I risultati della 26esima giornata. Sorpasso dell’Inter sul Napoli 20 Febbraio 2025Truppe straniere contro i Narcos? L’idea del presidente dell’Ecuador 20 Febbraio 2025La prima tomba di un Faraone da Tutankhamon scoperta in Egitto 20 Febbraio 2025Fallimento italiano: Milan, Atalanta e Juventus fuori dalla Champions 19 Febbraio 2025Attacchi hacker filorussi all’Italia 19 Febbraio 2025Champions League – Milan e Atalanta eliminate ai playoff 19 Febbraio 2025Chiesto il processo di De Laurentiis per falso in bilancio 18 Febbraio 2025Prezzo dell’oro in aumento. I numeri della giornata di oggi
Free Thought Post
Free Thought Post
  • Home
  • Cultura
  • Economia e finanza
  • Editoriale
  • Spettacolo
  • Sport
  • Staff login
Free Thought Post
  Economia e finanza  Airbnb e lo scontro tra Gori e Santanchè
Economia e finanzaNotizie

Airbnb e lo scontro tra Gori e Santanchè

Free Thought Post NewsFree Thought Post News—25 Gennaio 20240

Si arriva allo scontro tra il sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, e il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, riguardo al tema degli affitti brevi. 

In un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, Gori aveva spiegato come gli affitti brevi fossero diventati un vero e proprio problema in particolar modo per il centro storico della città di Bergamo.

Le parole del sindaco Lombardo hanno però scatenato la reazione della Santanchè che ha replicato a Radio 24: “Credo che il sindaco di Bergamo sia rimasto un po’ indietro. Non è solo una questione fiscale di cedolare secca. Ma rientra in una più ampia cornice di regolamentazione che prevede un codice identificativo nazionale, in assenza del quale non ci si può registrare nelle piattaforme. Inoltre, dal secondo appartamento in poi è prevista l’applicazione delle regole per le imprese, perché non si tratterebbe più di introiti a integrazione del proprio reddito. Dopo dieci anni in cui nessun governo s’è fatto carico di una tematica complessa come questa siamo riusciti a produrre regole che portano un po’ di ordine in questo far west. Si può fare di più, ma dobbiamo tenere insieme la proprietà privata, che per noi è sacra, con la concorrenza sleale e anche la sicurezza e l’immagine dell’Italia”.

Il sindaco di Bergamo non è però rimasto in silenzio e prontamente ha risposto alle parole del Ministro: “Il ministro ha mostrato di non aver compreso quale sia il problema determinato dal proliferare degli affitti turistici nei centri storici. Le misure adottate dal governo, dall’obbligo del codice identificativo alla classificazione delle attività di impresa, possono contribuire a ridurre l’abusivismo e a evitare fenomeni elusivi, ma non frenano l’avanzata delle locazioni turistiche a scapito di quelle residenziali.I sindaci chiedono quello che il Parlamento ha concesso a Venezia nel 2022: la possibilità di adottare un regolamento che ponga un tetto alla trasformazione d’uso degli appartamenti nei centri storici, per evitare che la residenza ne sia progressivamente espulsa (curioso che il richiamo alla necessità che il Paese sia “uno”, e che non possano esservi regole diverse, venga dal ministro il giorno dopo che la sua parte politica ha approvato la legge sull’autonomia differenziata)”.

Ad intervenire sulla questione c’è anche Alessandro Capozzi, presidente Federalberghi di Ascom Bergamo, che, oltre a spiegare come sia Gori che Santanchè abbiano delle valide ragioni sulla questione, espone il punto di vista degli albergatori: “Noi siamo contrari alla cedolare secca a favore dell’extralberghiero. Saremmo più favorevoli a una cedolare secca per aiutare l’affitto tradizionale 4+4. Famiglie, giovani coppie, docenti che arrivano da fuori non stanno trovando un appartamento in città. Le altre regole messe dal governo, di cui parla il ministro, sono invece utili per battere l’abusivismo. Il codice identificativo è stato fondamentale ed è nato come codice regionale con Lara Magoni assessore regionale al Turismo.”

BergamoCittàItaliaMinistroTurismo
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Notizie

Alibaba – Pronto investimento da oltre 50miliardi nell’intelligenza artificiale

24 Febbraio 20250
Spettacolo

BoxOffice Italia – Il nuovo film di Genovese debutta alla grande

24 Febbraio 20250
Sport

Serie A – I risultati della 26esima giornata. Sorpasso dell’Inter sul Napoli

24 Febbraio 20250
Notizie

Truppe straniere contro i Narcos? L’idea del presidente dell’Ecuador

20 Febbraio 20250
Notizie

La prima tomba di un Faraone da Tutankhamon scoperta in Egitto

20 Febbraio 20250
Sport

Fallimento italiano: Milan, Atalanta e Juventus fuori dalla Champions

20 Febbraio 20250
Load more
Advertisement

    Tags

    primoeconomiaItaliaCalcioEuropafinanzaCampionatoUSANapoliInterSerie AMilanUEFARomaSportcinemapoliticaMondoMercatoJuventus
    © 2023 - Tutti I diritti riservati - Powered By PSH - Panzera software House
    • Staff Login
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}