Skip to content
  martedì 14 Ottobre 2025
  • Staff login
Free Thought Post
  • Home
  • Cultura
  • Economia e finanza
  • Editoriale
  • Spettacolo
  • Sport
BREAKING NEWS
24 Febbraio 2025Alibaba – Pronto investimento da oltre 50miliardi nell’intelligenza artificiale 24 Febbraio 2025BoxOffice Italia – Il nuovo film di Genovese debutta alla grande 24 Febbraio 2025Serie A – I risultati della 26esima giornata. Sorpasso dell’Inter sul Napoli 20 Febbraio 2025Truppe straniere contro i Narcos? L’idea del presidente dell’Ecuador 20 Febbraio 2025La prima tomba di un Faraone da Tutankhamon scoperta in Egitto 20 Febbraio 2025Fallimento italiano: Milan, Atalanta e Juventus fuori dalla Champions 19 Febbraio 2025Attacchi hacker filorussi all’Italia 19 Febbraio 2025Champions League – Milan e Atalanta eliminate ai playoff 19 Febbraio 2025Chiesto il processo di De Laurentiis per falso in bilancio 18 Febbraio 2025Prezzo dell’oro in aumento. I numeri della giornata di oggi
Free Thought Post
Free Thought Post
  • Home
  • Cultura
  • Economia e finanza
  • Editoriale
  • Spettacolo
  • Sport
  • Staff login
Free Thought Post
  Economia e finanza  La crisi che sta colpendo Suez e Panama mette a rischio il commercio: forte rialzo dei prezzi e tariffe dei container al rialzo del 61%
Economia e finanza

La crisi che sta colpendo Suez e Panama mette a rischio il commercio: forte rialzo dei prezzi e tariffe dei container al rialzo del 61%

Free Thought Post NewsFree Thought Post News—15 Gennaio 20240

La crisi dei mari che sta colpendo il Canale di Suez e il Canale di Panama sta mettendo a serio rischio il commercio mondiale. 

Il Canale di Suez, dove transita circa il 15% del commercio mondiale, si ritrova ad affrontare gli attacchi sempre più frequenti degli Houthi yemeniti. Gli attacchi dei pirati islamisti hanno già portato almeno il 15% degli operatori commerciali a scegliere la più lunga (15 giorni aggiuntivi) e cara rotta del Capo di Buona Speranza che “aggira“ l’Africa.

Per quanto riguarda il Canale di Panama, dove transita tra il 3 e il 5% del commercio mondiale, e che attualmente opera al 66% della capacità nominale, la crisi è esclusivamente ambientale dato che la siccità che ha colpito la regione gli ha fatto raggiungere nuovi minimi storici di profondità.

I noli da Shanghai a Rotterdam sono saliti del 115% (da 1.910 dollari, a 3.577 dollari per FEU), le tariffe da Shanghai a Genova sono aumentate del 114% (da 2.222 dollari, fino a 4.178 dollari) e verso Los Angeles del 30% (arrivando a 2.726 dollari). E le previsioni non sono rosee, visti i possibili ulteriori aumenti delle tariffe spot est-ovest nelle prossime settimane e l’applicazione di sovraccarichi rilevanti per la dislocazione delle navi e per gli aumenti dei costi assicurativi.

Il tutto viene spiegato più nel dettaglio dalla relazione dell’Ispi di Milano: “L’impatto sui noli è significativo. Tutte le tariffe mercantili sono al rialzo, proprio quando si stavano smaltendo gli effetti nocivi della pandemia: nella prima settimana di gennaio 2024 l’indice composito di Drewry per i container (World Container Index) è aumentato del 61%, raggiungendo i 2.670 dollari per container da 40 piedi (Feu), con un incremento del 25% rispetto alla stessa settimana dell’anno scorso e dell’88% superiore rispetto alle tariffe medie del 2019 (pre-pandemia)”.

La crisi che stanno colpendo i due canali possono avere non solo delle pesanti ripercussioni sulle catene di approvvigionamento globali, ma anche sull’esportazione del Made in Italy, come sottolineato recentemente anche da Coldiretti, e potrebbe portare anche ad un rafforzamento dell’inflazione globale che sembrava avviarsi ad una riduzione.

“Queste due situazioni, Panama e Mar Rosso, indipendenti ma che si sommano – sostiene l’Ispi – rischiano di generare un nuovo rallentamento delle catene di fornitura e un rinvigorimento della pressione inflazionistica mondiale, che sembrava avviarsi a una riduzione, dopo la dinamica record dell’ultimo anno e mezzo. La doppia crisi ha già impattato sui prezzi dell’energia, con un rapido aumento del gas naturale e del petrolio. Sebbene la crisi sia globale, potrebbe essere nuovamente l’Europa a risentirne di più: dato il contesto macroeconomico , gestire un nuovo aumento dei prezzi dell’energia potrebbe presentare notevoli sfide, con concreti rischi, di fenomeni a rimbalzo di stagflazione”.

Questa crisi potrebbe anche avere delle ripercussioni sui consumatori italiani ai quali potrebbe costare centinaia di euro. A spiegarlo è il presidente di Assoutenti Gabriele Melluso: “Il forte incremento dei costi di trasporto e i pesanti ritardi nelle consegne, unitamente ai rialzi dei carburanti potrebbero riflettersi in modo diretto sui prezzi al dettaglio delle merci vendute in Italia dando vita ad una spirale inflattiva: un incremento di appena l’1% del tasso di inflazione pesa, su una famiglia con due figli, per 411 euro all’anno in più”.

America CentraleeconomiaEuropaInflazioneMariMondoNavi
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Notizie

Alibaba – Pronto investimento da oltre 50miliardi nell’intelligenza artificiale

24 Febbraio 20250
Spettacolo

BoxOffice Italia – Il nuovo film di Genovese debutta alla grande

24 Febbraio 20250
Sport

Serie A – I risultati della 26esima giornata. Sorpasso dell’Inter sul Napoli

24 Febbraio 20250
Notizie

Truppe straniere contro i Narcos? L’idea del presidente dell’Ecuador

20 Febbraio 20250
Notizie

La prima tomba di un Faraone da Tutankhamon scoperta in Egitto

20 Febbraio 20250
Sport

Fallimento italiano: Milan, Atalanta e Juventus fuori dalla Champions

20 Febbraio 20250
Load more
Advertisement

    Tags

    primoeconomiaItaliaCalcioEuropafinanzaCampionatoUSANapoliInterSerie AMilanUEFARomaSportcinemapoliticaMondoMercatoJuventus
    © 2023 - Tutti I diritti riservati - Powered By PSH - Panzera software House
    • Staff Login
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}