Skip to content
  lunedì 16 Giugno 2025
  • Staff login
Free Thought Post
  • Home
  • Cultura
  • Economia e finanza
  • Editoriale
  • Spettacolo
  • Sport
BREAKING NEWS
24 Febbraio 2025Alibaba – Pronto investimento da oltre 50miliardi nell’intelligenza artificiale 24 Febbraio 2025BoxOffice Italia – Il nuovo film di Genovese debutta alla grande 24 Febbraio 2025Serie A – I risultati della 26esima giornata. Sorpasso dell’Inter sul Napoli 20 Febbraio 2025Truppe straniere contro i Narcos? L’idea del presidente dell’Ecuador 20 Febbraio 2025La prima tomba di un Faraone da Tutankhamon scoperta in Egitto 20 Febbraio 2025Fallimento italiano: Milan, Atalanta e Juventus fuori dalla Champions 19 Febbraio 2025Attacchi hacker filorussi all’Italia 19 Febbraio 2025Champions League – Milan e Atalanta eliminate ai playoff 19 Febbraio 2025Chiesto il processo di De Laurentiis per falso in bilancio 18 Febbraio 2025Prezzo dell’oro in aumento. I numeri della giornata di oggi
Free Thought Post
Free Thought Post
  • Home
  • Cultura
  • Economia e finanza
  • Editoriale
  • Spettacolo
  • Sport
  • Staff login
Free Thought Post
  Economia e finanza  Banche allo scoperto contro la cessione di PagoPa a Poste Italiane per il rischio di uno squilibrio competitivo
Economia e finanza

Banche allo scoperto contro la cessione di PagoPa a Poste Italiane per il rischio di uno squilibrio competitivo

Free Thought Post NewsFree Thought Post News—19 Marzo 20240

L’associazione bancaria in audizione alla Commissione Bilancio della Camera sul decreto Pnrr si dice contraria ad una partecipazione significativa di Poste Italiane nella società PagoPa. 

Le Banche escono allo scoperto sulla questione parlando del rischio di uno squilibrio competitivo che sarebbe causato dal passaggio del 49% della società dei pagamenti della Pubblica Amministrazione a Poste Italiane.

In un comunicato ufficiale le banche specificano che: “La cessione della quota di partecipazione a Poste Italiane presenta criticità ove si consideri che detta partecipazione, essendo complementare a quella dell’Istituto Poligrafico, può giungere sino al 49% del capitale PagoPa. Si concretizza, quindi, la possibilità che si possa configurare un controllo congiunto del nuovo PagoPa da parte dell’Istituto Poligrafico e Poste, sicché ciascuna di esse è potenzialmente in grado di esercitare un’influenza determinante sull’attività commerciale della nuova società, potendo giungere ad impedire l’assunzione di decisione attraverso l’esercizio di un diritto di veto.”

D’altra parte in documento Abi si legge come il Gruppo Postale, la cui azione è salita più del 15% da inizio anno, è già leader nel settore dei pagamenti: “Il perfezionarsi di parte del capitale di PagoPa avrebbe come conseguenza una rilevante alterazione dell’equilibrio competitivo tra PostePay/LISPay/Poste Italiane rispetto agli altri prestatori di servizi di pagamento aderenti alla piattaforma, potendo le prime due, ed in alcuni casi anche direttamente Poste Italiane, ledere la parità concorrenziale e beneficiare di un trattamento di favore in ragione della possibilità di Poste Italiane di influire sulle scelte della società PagoPa.”

In altri termini Poste Italiane sarebbe contemporaneamente proprietario e gestore della rete che trasporta servizi di pagamento PA e altri enti e fornitore dei corrispondenti servizi di pagamento anche controllando PostePay e indirettamente LISPay. Una concentrazione di ruoli che, se approvata dal parlamento, permetterebbe a Poste Italiane di avere “un’incidenza rilevante nella determinazione delle politiche di sviluppo dei sistemi di pagamento rivolti alla PA o averne una conoscenza anticipata a discapito degli altri operatori.”

Potrebbero esserci delle ripercussioni anche nella politica dei costi dato che il Gruppo Postale potrebbe riconoscere a PagoPa delle specifiche commissioni per l’utilizzo della Piattaforma. Il Gruppo Postale potrebbe essere inoltre favorito nella conoscenza delle informazioni di mercato della clientela bancaria, degli istituti di pagamento e degli operatori gestori di pubblici servizi grazie ai database gestiti da PagoPa e App Io. Secondo le banche, inoltre,  avere la disponibilità di informazioni può facilitare la realizzazione e la vendita di servizi specializzati e personalizzati.

BancaeconomiaItaliaPAPagamenti
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Notizie

Alibaba – Pronto investimento da oltre 50miliardi nell’intelligenza artificiale

24 Febbraio 20250
Spettacolo

BoxOffice Italia – Il nuovo film di Genovese debutta alla grande

24 Febbraio 20250
Sport

Serie A – I risultati della 26esima giornata. Sorpasso dell’Inter sul Napoli

24 Febbraio 20250
Notizie

Truppe straniere contro i Narcos? L’idea del presidente dell’Ecuador

20 Febbraio 20250
Notizie

La prima tomba di un Faraone da Tutankhamon scoperta in Egitto

20 Febbraio 20250
Sport

Fallimento italiano: Milan, Atalanta e Juventus fuori dalla Champions

20 Febbraio 20250
Load more
Advertisement

    Tags

    primoeconomiaItaliaCalcioEuropafinanzaCampionatoUSANapoliInterSerie AMilanUEFARomaSportcinemapoliticaMondoMercatoJuventus
    © 2023 - Tutti I diritti riservati - Powered By PSH - Panzera software House
    • Staff Login
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}