L’Italia non va oltre l’1-1 contro la Macedonia del Nord in una gara valida per la quinta giornata del Gruppo C di qualificazione ad Euro2024.
Agli azzurri non basta il gol del neo capitano Ciro Immobile che viene raggiunto da una rete segnata su punizione da Bardhi che riesce a sfruttare un errore di Donnarumma.
Nonostante l’arrivo del nuovo commissario tecnico anche ieri sono stati evidenziati tutti i limiti di questa Nazionale. Il primo è chiaramente la poca efficacia della fase offensiva dell’Italia che resta senza dubbio un dato estremamente preoccupante visto che in due scontri diretti contro una Nazionale nettamente inferiore come la Macedonia gli azzurri sono riusciti a segnare un solo gol.
Il quadro della situazione da grigio diventa nero se a questo si aggiunge anche l’enorme confusione che ha regnato nel finale di partita e che ha permesso agli avversari non solo di pareggiare ma anche di rendersi più volte pericolosi.
Esordio amaro, dunque, per Luciano Spalletti che si ritrova subito a dover percorrere un cammino che si è messo notevolmente in salita dopo il pareggio dell’Ucraina con l’Inghilterra.
La gara di San Siro in programma questa sera alle 20:45 proprio contro l’Ucraina è la prima di cinque partite decisive nelle quali non è concesso nemmeno il minimo errore che potrebbe significare mancata qualificazione diretta ai prossimi Europei.
Per fortuna dell’Italia esisterebbe anche un’altra strada. Grazie agli ottimi risultati ottenuti in Nations League, gli azzurri, se malauguratamente dovessero essere eliminati dal girone, avrebbero l’opportunità di qualificarsi al prossimo Europeo attraverso dei playoff da giocare con le squadre non qualificate che hanno ottenuto i migliori risultati nell’ultima edizione di Nations League.