Skip to content
  venerdì 13 Giugno 2025
  • Staff login
Free Thought Post
  • Home
  • Cultura
  • Economia e finanza
  • Editoriale
  • Spettacolo
  • Sport
BREAKING NEWS
24 Febbraio 2025Alibaba – Pronto investimento da oltre 50miliardi nell’intelligenza artificiale 24 Febbraio 2025BoxOffice Italia – Il nuovo film di Genovese debutta alla grande 24 Febbraio 2025Serie A – I risultati della 26esima giornata. Sorpasso dell’Inter sul Napoli 20 Febbraio 2025Truppe straniere contro i Narcos? L’idea del presidente dell’Ecuador 20 Febbraio 2025La prima tomba di un Faraone da Tutankhamon scoperta in Egitto 20 Febbraio 2025Fallimento italiano: Milan, Atalanta e Juventus fuori dalla Champions 19 Febbraio 2025Attacchi hacker filorussi all’Italia 19 Febbraio 2025Champions League – Milan e Atalanta eliminate ai playoff 19 Febbraio 2025Chiesto il processo di De Laurentiis per falso in bilancio 18 Febbraio 2025Prezzo dell’oro in aumento. I numeri della giornata di oggi
Free Thought Post
Free Thought Post
  • Home
  • Cultura
  • Economia e finanza
  • Editoriale
  • Spettacolo
  • Sport
  • Staff login
Free Thought Post
  Economia e finanza  Il 2024 è iniziato mentre il 2023 si è concluso con l’acquisto di più oro da parte delle banche centrali
Economia e finanza

Il 2024 è iniziato mentre il 2023 si è concluso con l’acquisto di più oro da parte delle banche centrali

Free Thought Post NewsFree Thought Post News—2 Aprile 20240

Le banche centrali hanno ripreso da dove avevano interrotto nel 2023, aggiungendo più oro alle loro scorte per dare il via al nuovo anno.

A livello globale, le banche centrali hanno aumentato le loro riserve auree di 39 tonnellate nette a gennaio, secondo gli ultimi dati compilati dal World Gold Council.

La Turchia è stata il maggiore acquirente a gennaio, aggiungendo 12 tonnellate di oro alle sue riserve. Con l’aggiunta più recente, la Banca Centrale della Turchia detiene ora 552 tonnellate di oro. 

L’anno scorso, la Turchia è stata un venditore netto, liquidando 160 tonnellate di oro nella primavera del 2023. La banca centrale è tornata ad acquistare nel terzo trimestre dello scorso anno.

Secondo il World Gold Council, la grande vendita di oro è stata una risposta specifica alle dinamiche del mercato locale e non sembra riflettere un cambiamento nella strategia a lungo termine della banca centrale turca sull’oro. La banca centrale turca ha venduto oro sul mercato locale per soddisfare la domanda dopo che il governo ha imposto quote di importazione nel tentativo di migliorare il saldo delle partite correnti. Il paese ha un deficit commerciale significativo.

La Cina ha continuato ad aggiungere oro alle sue riserve a un ritmo costante a gennaio con un acquisto di 10 tonnellate. È stato il quindicesimo mese  consecutivo di acquisti di oro per la Banca Popolare Cinese.

Le riserve totali ufficiali di oro cinese ammontano ora a 2.245 tonnellate, quasi 300 tonnellate in più rispetto alla fine di ottobre 2022, quando la Banca popolare cinese ha ripreso a segnalare gli acquisti di oro.

Da tempo si ipotizza che la Cina possieda molto più oro di quanto rivelato ufficialmente. Come ha sottolineato Jim Rickards sul  Mises Daily  nel 2015, molti analisti ritengono che la Cina mantenga diverse migliaia di tonnellate di oro “fuori dai libri contabili” in un’entità separata chiamata State Administration for Foreign Exchange (SAFE). 

La Reserve Bank of India ha acquistato oro per la prima volta dallo scorso ottobre, aumentando le sue riserve di 9 tonnellate. Da quando ha ripreso gli acquisti alla fine del 2017, la Reserve Bank of India ha acquistato oltre 200 tonnellate di oro. Nell’agosto 2020, è stato riferito che la RBI stava valutando la possibilità di aumentare in modo significativo le sue riserve auree.

Il Kazakistan è stato un venditore costante per gran parte dello scorso anno, ma la banca centrale kazaka è tornata ad acquistare oro a gennaio con un acquisto di 6 tonnellate. Non è raro che le banche che acquistano dalla produzione nazionale – come l’Uzbekistan e il Kazakistan – passino dall’acquisto alla vendita.

La Banca Centrale della Giordania ha aumentato le sue riserve di oro per il secondo mese consecutivo, aggiungendo 3 tonnellate di oro alle sue riserve. La piccola nazione del Medio Oriente detiene ora 75 tonnellate di oro. 

La Banca nazionale ceca ha aumentato le sue riserve di oro per l’undicesimo mese consecutivo con un acquisto di 2 tonnellate.

Non ci sono stati venditori degni di nota a gennaio.

La Banca Centrale Russa ha segnalato un calo di 3 tonnellate delle sue riserve auree. Secondo il World Gold Council, si tratta di “una continuazione di un modello in atto dal 2021: frequenti diminuzioni di 3t che vengono successivamente ripristinate. Riteniamo che questa attività sia correlata al programma di conio di monete del paese”.

Il World Gold Council ha affermato che la continuazione degli acquisti di oro a gennaio supporta la sua aspettativa che “il 2024 sarà un altro anno solido per la domanda di oro da parte delle banche centrali”.

“L’anno scorso le banche centrali hanno posto grande enfasi sul valore dell’oro nella risposta alla crisi, sugli attributi di diversificazione e sulle credenziali di riserva di valore. A pochi mesi dall’inizio del 2024 il mondo non sembra meno incerto, il che significa che le ragioni per possedere oro sono più rilevanti che mai.”

L’anno scorso, gli acquisti di oro da parte della banca centrale sono scesi di appena 45 tonnellate al di sotto del record pluridecennale del 2022.

Secondo il World Gold Council, gli acquisti netti di oro delle banche centrali sono stati pari a 1.037 tonnellate nel 2023. È stato il secondo anno consecutivo che le banche centrali hanno aggiunto più di 1.000 tonnellate alle loro riserve totali.

Gli acquisti di oro da parte delle banche centrali nel 2023 si sono basati sull’anno record precedente. Gli acquisti totali di oro da parte della banca centrale nel 2022 sono stati pari a 1.136 tonnellate. Si è trattato del livello più alto di acquisti netti mai registrato dal 1950, anche dopo la sospensione della convertibilità del dollaro in oro nel 1971.

La Cina è stata il maggiore acquirente nel 2023.

Gli analisti della ANZ Bank hanno recentemente affermato di aspettarsi che gli acquisti di oro da parte delle banche centrali rimarranno caldi almeno per i prossimi sei anni. Secondo questi analisti, “l’esaurimento della fiducia negli asset a reddito fisso statunitensi e l’aumento delle valute non di riserva sono altri temi che potrebbero sostenere l’acquisto di oro da parte della banca centrale”.

BancheeconomiafinanzaMercato
FacebookTwitterPinterestLinkedInTumblrRedditVKWhatsAppEmail
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Read also
Notizie

Alibaba – Pronto investimento da oltre 50miliardi nell’intelligenza artificiale

24 Febbraio 20250
Spettacolo

BoxOffice Italia – Il nuovo film di Genovese debutta alla grande

24 Febbraio 20250
Sport

Serie A – I risultati della 26esima giornata. Sorpasso dell’Inter sul Napoli

24 Febbraio 20250
Notizie

Truppe straniere contro i Narcos? L’idea del presidente dell’Ecuador

20 Febbraio 20250
Notizie

La prima tomba di un Faraone da Tutankhamon scoperta in Egitto

20 Febbraio 20250
Sport

Fallimento italiano: Milan, Atalanta e Juventus fuori dalla Champions

20 Febbraio 20250
Load more
Advertisement

    Tags

    primoeconomiaItaliaCalcioEuropafinanzaCampionatoUSANapoliInterSerie AMilanUEFARomaSportcinemapoliticaMondoMercatoJuventus
    © 2023 - Tutti I diritti riservati - Powered By PSH - Panzera software House
    • Staff Login
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy (UE)
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}