Cresce il dato delle vendite d’auto nel mese di settembre, con ben 1.166.728 immatricolazioni, ‘11,1% in più dello stesso mese del 2022.
Se si allarga lo sguardo ai nove mesi del 2023 allora la crescita sale addirittura al 17% rispetto allo stesso periodo di riferimento nel 2022 grazie and
2.684.894 immatricolazioni.
A guidare la classifica dei venditori c’è il gruppo Stellantis che nel mese di Settembre ha immatricolato 200.826 auto nell’Europa Occidentale crescendo del 15% rispetto a Settembre 2022 con una quota di mercato che sale dal 16,6% al 17,2%.
Nel commentare i dati il centro Studi Promoter sottolinea come questo scenario: “Non è soddisfacente se si considera che nel gennaio-settembre l’incremento sullo stesso periodo del 2022 è del 17%. Il rallentamento è dovuto anche al venir meno di incentivi all’acquisto di auto elettriche in particolare nel mercato tedesco, il più importante dell’area, che in settembre accusa un calo dello 0,1%, mentre nel periodo gennaio-settembre ha fatto registrare una crestita”.
Il CSP, invece, spiega come: “|| quadro complessivo in Europa Occidentale – spiega il Csp appare comunque positivo nel confronto con il 2022 anche se non si deve dimenticare che rispetto of livelli ante-pandemia manca all’appello una immatricolazione su cinque. Il mercato dell’area, nel periodo gennaio-settembre
2023, accusa infatti ancora un calo di ben il 21,3% su gennaio-settembre 2019” Sulla propensione all’acquisto di auto “stanno incidendo diversi fattori negativi. In primo luogo, i tempi di evasione degli ordini sono ancora lunghi soprattutto per i modelli più accessibili al grande pubblico e, in secondo luogo, la transizione energetica in atto induce molti automobilisti ancora incerti sul tipo di alimentazione da scegliere a rinviare gli acquisti”.